Come si accede ai servizi di Centro Florence
Le modalità di accesso ai servizi di Centro Florence variano a seconda che i pazienti si presentino come:
A) Residenti in Toscana e fuori regione Toscana in convenzione con SSN
Per le prenotazioni per consulenze tramite SSN è possibile accedere al servizio CUP:
- chiamando il Numero Unico 055 54 54 54
- sul portale prenota.sanita.toscana.it
- con l’App Toscana Salute
- con l’App Open Toscana
- rivolgendosi di persona allo sportello Cup territoriale più vicina alla propria abitazione
- rivolgendosi di persona ad uno degli sportelli delle farmacie aderenti al servizio Cup
munendosi di impegnativa elettronica dematerializzata del medico, tessera sanitaria e documento di identità.
L’impegnativa deve essere con la seguente dicitura: Visita per procreazione medicalmente assistita Cod. Nomenclatore 89.7
B) Regime privato
Prenotazioni per Consulenze Private
Le prenotazioni per consulenze private vengono gestite direttamente dall’accettazione del Centro. Al momento della prenotazione il paziente viene informato che la consulenza sarà in regime di libera professione e che per il pagamento della visita verrà emessa fattura relativa alla parcella del medico scelto.
Per prenotare una consulenza privata chiamare il n° 055/4230620-621-622 dalle ore 8:00 alle 18:00 (dal lunedì al venerdì), oppure scrivere una mail a info@centroflorence.it lasciando un recapito telefonico per essere ricontattati.
I servizi di Centro Florence in regime privato sono accessibili a tutte le coppie eterosessuali, senza vincoli di residenza. Secondo la legge italiana, la donna deve essere in età potenzialmente fertile e non deve aver superato i 50 anni di età. Per l’uomo non ci sono vincoli. L’accesso al regime privato è una libera scelta del paziente, ma è anche l’unica possibilità nel caso in cui la donna abbia superato i limiti di età previsti dalla normativa e abbia già esaurito i tentativi di PMA in convenzione con il SSN (che – ricordiamo – variano da Regione a Regione) oppure sia cittadina residente in un altro Stato.
Requisiti per l’accesso
- Coppia eterosessuale, sposata o convivente (con autocertificazione prodotta in loco)
- Donna di età non superiore ai 49 anni
Documentazione necessaria per l’accesso alla prima visita
- Documenti di identità e codici fiscali (se residenti in Italia) di entrambi i partner
- Copie di esami medici riguardanti la patologia
- Relazioni di eventuali cicli di PMA svolti esternamente
Al momento del primo incontro, alla coppia saranno consegnati e fatti firmare i seguenti moduli:
- Consenso informato alla privacy, uno per persona
- Una autocertificazione di coppia sullo stato civile (a doppia firma)
ATTENZIONE: si specifica che la visita privata permette alla coppia di scegliere il medico dal quale farsi seguire per tutta la durata del percorso PMA e non esclude la possibilità di eseguire il trattamento in convenzione se sussistono i requisiti previsti.