Il riposo dopo il transfer degli embrioni, un mito da sfatare.

Articolo a cura del Dott. Giuseppe Mario Lentini Una delle domande che più spesso viene posta dalle donne che hanno eseguito il transfer degli embrioni in utero a conclusione di un ciclo di fecondazione in vitro é Ma ora cosa devo fare? Come mi devo comportare? Devo stare ferma a letto fino a che non ho il risultato? Oppure, [...]

Quali sono i migliori indicatori di risposta ovarica alla stimolazione?

(Dr.ssa Mariangela Pepe – Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia) La stimolazione ovarica è uno dei cardini del trattamento di fecondazione in vitro. Con l’utilizzo di specifici farmaci è possibile ottenere una risposta ovarica potenziata rispetto a quanto avverrebbe fisiologicamente. Questo ci permette di recuperare più ovociti da una donna durante un solo ciclo, da impiegare nei trattamenti di [...]

Acido Ialuronico e PMA

Terreni di coltura arricchiti con acido ialuronico migliorano le possibilità di successo nella Procreazione Assistita articolo a cura del Dr. Vincenzo Lofiego, biologo responsabile del laboratorio pma di Centro Florence Il tasso di successo in una gravidanza medicalmente assistita, è la sintesi di un’innumerevole serie di variabili, molte delle quali dipendono dal laboratorio del centro dove si esegue la [...]

Iperprolattinemia: un disturbo ormonale che può causare infertilità

Iperprolattinemia* Un disturbo ormonale che può causare infertilità. La prolattina (PRL) è un ormone prodotto dalle cellule lattotrope dell’ipofisi, una piccola ghiandola contenuta nella scatola cranica. È essenziale per la produzione del latte dopo il parto e partecipa alla regolazione del ciclo mestruale. L'iperprolattinemia (iperPRL) è definita come la presenza di livelli sierici di PRL al di sopra del [...]

Di |2020-04-22T15:24:10+02:00Aprile 22nd, 2020|Categorie: Blog|Tag: , , , , |0 Commenti

Ambiente, stile di vita e infertilità | 3° Parte

Dr. Francesco Comodo (Responsabile della PMA di Centro Florence) Questo contenuto rappresenta la 3° e ultima parte di un articolo che inizia qui e che aveva proseguito qui. Infezioni Anche le flogosi dell’apparato genitale femminile costituiscono un grave problema per la riproduzione. Responsabili sono le infezioni causate da malattie a trasmissione sessuale come la Sifilide o la Gonorrea, e ancora [...]

Torna in cima